Nuovi Modelli "PEI" e "Pdp"
I Docenti di Sostegno e i Coordinatori di classe potranno trovare i modelli di PEI e il nuovo modello di Pdp (parti ANAGRAFICA e DIDATTICA), da utilizzare per l'a.s. 2021-22, all'interno dello spazio Classroom denominato "GLI 2021-22".
__________________________________
Piano per l'Inclusione 2020-21 (P.I.)
Versione finale del Piano per l'Inclusione 2020-21 (P.I. ex Pai)
(Approvato dal Collegio dei Docenti in data 30.06.2021)
__________________________________
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
(Materiali anni scolastici precedenti)
___________________________________
Modello PEI in ICF a.s. 2020-21
(Adottato dalla nostra scuola dopo la relativa Formazione)
Questo è il nuovo modello PEI in ICF che gli insegnanti accreditati potranno trovare anche all'interno della piattaforma "GLI 2019-20". LA COMPILAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA DALL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Per far sì che il Gruppo Lavoro Inclusività (GLI) possa realizzare quanto richiesto dalla normativa (c.m. 8/2013) gli Insegnanti di Sostegno dovranno, CONTESTUALMENTE ALLA CONSEGNA IN FORMA CARTACEA, CARICARE COME "COMPITO" NELLA SOPRA CITATA PIATTAFORMA SOLO la Parte Didattica di ogni PEI entro il 10/12/2019.
PEI ANAGRAFICO - Contiene dati sensibili e quindi NON E' COMPILABILE IN RETE. Scaricare e scrivere off-line, stampare, far firmare al Consiglio di Classe e ai genitori dell'alunno. Allegare alla copia cartacea del "PEI-Didattico" per la consegna al personale di segreteria accreditato.
PEI DIDATTICO - NON DOVRA' CONTENERE dati sensibili: evitare riferimenti anagrafici, diagnosi, orientamento religioso, ecc...
- E' scaricabile anche dallo spazio GLI-2019-20 ed è compilabile off-line
- E' compilabile sul cloud così da essere MESSO IN CONDIVISIONE CON TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (questa modalità è necessaria per garantire una partecipazione di tutti i colleghi al Progetto).
- Va allegato in forma cartacea al "PEI-Anagrafico" per la consegna in Segreteria
- Va anche CARICATO COME COMPITO nella relativa sezione della stessa piattaforma GLI 2019-20.
PER PERMETTERE UNA CONDIVISIONE DEI PIANI EDUCATIVI INDIVIDUALIZZATI CON IL CONSIGLIO DI CLASSE accedere alla piattaforma G-Suite di Google (Classroom) con le proprie credenziali (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e password) e seguire i tutorial disponibili (a breve verranno fornite indicazioni in merito).
"Scaricare il modello PEI da Classroom ..."
"Raccogliere l'invito alla condivisione di un documento"
Modelli Pdp e Pdp_DSA
PDP PARTE ANAGRAFICA- Contiene dati sensibili e quindi NON E' COMPILABILE IN RETE. Scaricare e scrivere off-line, stampare, far firmare al Consiglio di Classe e ai genitori dell'alunno. allegare alla copia cartacea del "PDP Parte Didattica" per la consegna al personale di segreteria accreditato.
PDP PARTE DIDATTICA- NON DOVRA' CONTENERE dati sensibili: evitare riferimenti anagrafici, diagnosi, orientamento religioso, ecc... :
- Compilare e consegnare insieme alla "Parte Anagrafica" in forma cartacea
- Caricare sul portale "GLI 2020-21" da Classroom come "COMPITO"
PDP-DSA PARTE ANAGRAFICA - Contiene dati sensibili e quindi NON E' COMPILABILE IN RETE. Scaricare e scrivere off-line, stampare, far firmare al Consiglio di Classe e ai genitori dell'alunno. Allegare alla copia cartacea del "PDP-DSA Parte Didattica" per la consegna al personale di segreteria accreditato.
PDP-DSA PARTE DIDATTICA- NON DOVRA' CONTENERE dati sensibili: evitare riferimenti anagrafici, diagnosi, orientamento religioso, ecc... :
- Compilare e consegnare insieme alla "Parte Anagrafica" in forma cartacea
- Caricare sul portale "GLI 2020-21" da Classroom come "COMPITO"
___________________________________
Piano per l'Inclusione 2019-20
Versione finale del Piano per l'Inclusione 2019-20 (ex PAI)
Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 15.30 - 18.30
Teatro Istituto Agrario Ciuffelli
Piano Inclusività 2018-19
Versione finale del Piano Inclusività 2018-19. Nel mese di settembre, anche alla luce dell'Organico assegnato dall'Ufficio Scolastico Regionale e prima dell'incontro del Gruppo Lavoro per l'Inclusività (GLI), sarà possibile una ricalibrazione degli obiettivi contenuti nel documento.
Prove Individualizzate "INVALSI"
(a.s. 2018-19)
Chiunque potrà visualizzare ed eseguire le PROVE INVALSI presenti nella sezione GLI 2018-19 di CLASSROOM, ma solo una volta "per ogni mail richiesta".
L'insegnante di Sostegno, la mattina della prova, dovrà entrare con il suo indirizzo (quindi "NON GIA' UTILIZZATO") Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scaricare Modelli Pdp e Pei da
Classroom / GLI 2018-19
Oltre a scaricare i MODELLI dalla presente pagina (in fondo), potrà essere più funzionale operare su CLASSROOM GLI 2018-19, seguendo i due nuovi tutorial:
SOFTWARE DIDATTICO
La nostra scuola mette a disposizione di tutti i docenti una collezione di Software Didattico per i Bisogni Educativi Speciali.
Per ottenere le CREDENZIALI DI DOWNLOAD ed essere guidati nel corretto utilizzo dello stesso è necessario consultare LA PRESENTE GUIDA.
Oltre a ciò è qui possibile consultare un ELENCO DEL SOFTWARE contenuto nella stessa collezione.
PAI 2017-18
Approvata dal Collegio dei Docenti in data 30 giugno 2018 la versione finale del PAI 2017-18. Nel mese di settembre, alla luce dell'Organico assegnato dall'Ufficio Scolastico Regionale e prima del primo incontro del Gruppo Lavoro per l'Inclusività, sarà necessaria una revisione dei nuovi obiettivi fissati per il prossimo anno scolastico.
MODELLO DI PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF)
Il documento in questione va rinnovato ogni volta che l'alunno passa ad un successivo ordine di scuola.
Il PDF si compone di 3 parti: parte genitore, parte insegnante e parte di competenza dei Servizi Sanitari.
Sarà bene fin da ora adoperarsi per una prima stesura da parte dell'Insegnante di Sostegno che, allo stesso tempo, dovrà prendere accordi con le altre parti firmatarie (a partire dagli imminenti incontri di GLHO di classe).
IL DOCUMENTO FIRMATO IN DUPLICE COPIA VA DEPOSITATO ESCLUSIVAMENTE IN FORMA CARTACEA PRESSO LA RESPONSABILE DI SEGRETERIA DELLA NOSTRA SCUOLA.
Nel caso di DIAGNOSI rinnovate dai Servizi Socio-Sanitari tramite codifica ICF, il Profilo Dinamico Funzionale potrà essere realizzato adottando questa codifica al posto della metodologia sopra riportata.
N.B. - LA SCADENZA PER LA CONSEGNA DEL PDF o PdF E' FISSATA AL GIORNO 06.06.2018 IN DUPLICE COPIA PRESSO LA SEGRETERIA DELLA NOSTRA SCUOLA.
MODELLO DI RELAZIONE FINALE (per tutti gli alunni)
ULTERIORI INDICAZIONI PER LA RELAZIONE DELLE CLASSI TERZE
Il modello di RELAZIONE FINALE è da utilizzare PER TUTTE LE CLASSI.
Per gli alunni delle CLASSI TERZE i due documenti sopra riportati DEVONO ESSERE UNITI IN UN UNICO FILE.
N.B. - LA SCADENZA PER TUTTE LE "RELAZIONI FINALI" E "RELAZIONI FINALI + ULTERIORI INDICAZIONI PER LA RELAZIONE DELLE CLASSI TERZE" è stato fissato al giorno 06.06.2018 IN DUPLICE COPIA (1 copia per la Segreteria e 1 copia all'interno del Verbale finale).
Prove Individualizzate "INVALSI"
(a.s. 2017-18)
- Pova di ITALIANO 1-a
- Pova di ITALIANO 1-b
- Prova di MATEMATICA
- Prova di INGLESE
__________________________
Nello spazio sottostante proponiamo i modelli PDP e PDP-DSA che gli insegnanti accreditati (Coordinatori e Sostegno) potranno trovare anche all'interno della piattaforma "GLI 2019-20".
La consegna dei PDP da parte dei Coordinatori non ha una scadenza vera e propria, ma solo esigenze di osservazione, raccolta dati e informazioni da parte del consiglio di appartenenza.
Per un utilizzo appropriato e una CONDIVISIONE DEI PIANI EDUCATIVI CON IL CONSIGLIO DI CLASSE accedere alla piattaforma G-Suite di Google (Classroom) con le proprie credenziali (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e password) e seguire i tutorial disponibili (a breve verranno fornite indicazioni in merito).
I modelli potranno anche essere scaricati dalla presente pagina e compilati Off-line. IMPORTANTE: PDP e PDP-DSA dovranno essere COMUNQUE CONSEGNATI in segreteria all'addetto responsabile NELLA LORO VERSIONE CARTACEA COMPLETA (Parte Anagrafica (n.1) + Parte Didattica (n.2))
Per far sì che il Gruppo Lavoro Inclusività (GLI) possa realizzare quanto richiesto dalla normativa (c.m. 8/2013) i Coordinatori e gli Insegnanti di Sostegno dovranno, CONTESTUALMENTE ALLA CONSEGNA IN FORMA CARTACEA, CARICARE COME "COMPITO" NELLA SOPRA CITATA PIATTAFORMA SOLO la Parte Didattica (n.2) di ogni PDP e PDP_DSA.
Più in basso riportiamo tra gli altri:
- la veste finale del PAI 2016-17
- un ulteriore Modello per Progetti di Didattica Inclusiva, da compilare per attività che partano dai Bisogni Educativi Speciali presenti all'interno della classe. Attraverso questo tipo di documento, compilato dai docenti referenti di disciplina e/o di Sostegno coinvolti in prima persona, il GLI potrà tenere traccia, monitorare e riportare nel PAI il grado di realizzazione di una Didattica Inclusiva mirata nella nostra scuola.
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITA' (PAI)
- PAI 2016-17 - Versione Finale: il documento è stato approvato dal Collegio dei Docenti in data 30 giugno 2017. Nel mese di settembre, alla luce dell'Organico assegnato dall'Ufficio Scolastico Regionale e prima del primo incontro del Gruppo Lavoro per l'Inclusività, sarà necessaria una revisione dei nuovi obiettivi fissati per il prossimo anno scolastico.
DOCUMENTAZIONE INDISPENSABILE
- SCHEDA DI OSSERVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PEI - Per l'osservazione di alunni in ingresso (classi prime) o per l'osservazione di situazioni sensibilmente modificate.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)
1 - (PDP PARTE ANAGRAFICA)- Contiene dati sensibili e quindi NON E' COMPILABILE IN RETE. Scaricare e scrivere off-line, stampare, far firmare al Consiglio di Classe e ai genitori dell'alunno. allegare alla copia cartacea del "PDP Parte Didattica" per la consegna al personale di segreteria accreditato.
2 - (PDP PARTE DIDATTICA)- NON DOVRA' CONTENERE dati sensibili: evitare riferimenti anagrafici, diagnosi, orientamento religioso, ecc... :
- Compilare e consegnare insieme alla "Parte Anagrafica" in forma cartacea
- Caricare sul portale "GLI 2020-21" da Classroom come "COMPITO"
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP-DSA)
1 - (PDP-DSA PARTE ANAGRAFICA)- Contiene dati sensibili e quindi NON E' COMPILABILE IN RETE. Scaricare e scrivere off-line, stampare, far firmare al Consiglio di Classe e ai genitori dell'alunno. Allegare alla copia cartacea del "PDP-DSA Parte Didattica" per la consegna al personale di segreteria accreditato.
2 - (PDP-DSA PARTE DIDATTICA)- NON DOVRA' CONTENERE dati sensibili: evitare riferimenti anagrafici, diagnosi, orientamento religioso, ecc... :
- Compilare e consegnare insieme alla "Parte Anagrafica" in forma cartacea
- Caricare sul portale "GLI 2020-21" da Classroom come "COMPITO"
__________________________________
- MODELLO DI PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA - Il Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) ha tra le sue funzioni quella di rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola. Questa semplice scheda può facilitare la vostra narrazione e il nostro lavoro di raccolta e monitoraggio.
ALTRI MODELLI
- PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (versione di modello non aggiornata per il portale GLI 2016-17)
Il documento evidenzia capacità, potenzialità, bisogni e difficoltà dell'alunno nelle varie aree di sviluppo e ne contiene il prevedibvile livello di crescita. E' redatto dal docente specializzato in collaborazione con il personale medico nell'ultimo anno di corso. Per riferimenti normativi leggi la Legge 104 del 1992
- RILEVAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
- MODELLO VERBALE GLHO (di classe)
- FRONTESPIZIO PER VERBALE GLH OPERATIVO
ALTRI DOCUMENTI
- L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI
- I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN UNA LOGICA INCLUSIVA: IL CONTRIBUTO DEL COSTRUTTIVISMO
- DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO E DISLESSIA
- DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (D.S.A.): LA DISLESSIA
- DISTURBO DA DEFICIT ATTENTIVO ED IPERATTIVITA’ (DDAI o ADHD)
IL PROGETTO "I CARE"
Nell’ a.s. 2007/2008, a trent'anni dalla legge 517, è tornato decisamente in evidenza il tema dell’integrazione scolastica resa possibile da una scuola inclusiva, intesa come comunità in grado di accogliere tutti gli alunni consentendo loro esperienze scolastiche e umane di crescita. A questo scopo è stato varato, a livello ministeriale, un impegnativo progetto di formazione “ I CARE”.
"I care" ha avuto inizio con il coinvolgimento di numerose scuole, che si sono attivate in percorsi ricerca–azione che vedono protagonisti tutti gli operatori dell’istituzione scolastica, dal Dirigente al personale ATA.
Il percorso di ricerca si sviluppa nell'ambito della didattica, dell'organizzazione scolastica e della relazione scuola-territorio e scuola-famiglia. Questi nuclei diventano supporto ad una formazione di competenze professionali in grado di soddisfare i bisogni speciali.
Il progetto mira inoltre, mediante la flessibilità dei modelli organizzativi e didattici, a favorire la continuità educativa, l’accoglienza, la relazione d’aiuto, l’utilizzo di metodologie inclusive e facilmente trasferibili, e da ultimo attuare procedure collaborative fra le varie istituzioni scolastiche.
Tutto ciò al fine di facilitare l’apprendimento, migliorare l’ascolto, integrare i soggetti più deboli, e rendere più efficace la sinergia tra docenti curricolari e di sostegno.